“Temaki”: significa letteralmente: “arrotolato a mano”. L’artigiano durante questo lento e laborioso processo, dirige pazientemente la filatura a mano di ogni corda di basso per ottenere una assoluta precisione e tensione che assicurano la ricchezza del carattere e la superba profondità del tono di ogni Shigeru.
“Konsei Katagi”: sinergia del miglior legno, duro e resistente in una struttura divergente che ottiene un equilibrio ed una ricchezza ideale nel tono, che rappresenta il carattere distintivo dei pianoforti Shigeru.
“Shiko Seion”: in giapponese “massima intonazione” è quello che presentano i martelli, grazie al meticoloso pressato a mano, senza applicare calore ed una intonazione accurata, senza indurenti artificiali. Il risultato: Una risposta dinamica ed una espressione eccezionale.
“Kigarashi”: è il metodo tradizionale di asciugatura del legno che solo usa il passare del tempo e la stessa natura, di modo che essa (l’abete rosso), raggiunga uno stato di equilibrio naturale. É questa tecnica che dà ai piani Shigeru la sua qualità e ricchezza tonale unica.
È il cuore del piano. La sua funzione è trasformare le vibrazioni delle corde in un tono potente. Si utilizzano per formare le assi che compongono la tavola unicamente i quarti dei tronchi di abete massiccio che si scelgono conformi rigorosi standard di qualità.
Questo materiale esclusivo sulla superficie dei tasti è fabbricato con fibra di cellulosa che da una gran scorrevolezza ed un tatto simili all’avorio e all’ebano. La superficie semi-porosa, con dentro silice assorbe il sudore naturale delle mani dell’interprete.
Con il Neotex, il tatto dei tasti è consistente in tutta la superficie della tastiera. Inoltre, è resistente ai danni ed il deterioramento dovuti al passare del tempo. É antistatico e previene l’accumulamento di polvere. Il risultato è una superficie eccezionale che facilita l’interpretazione del pianista.
L’ABS carbon fa sì che i pezzi del meccanismo di percussione siano incredibilmente solidi e consistenti. É significativamente più resistente del legno e non verrà pregiudicato dalle condizioni climatiche.
Questa straordinaria combinazione di solidità e stabilità assicura che i componenti lavorino perfettamente e trasferiscano l’energia dei martelli con efficacia, potenza e precisione. Le tonalità che si ottengono offrono un’esperienza musicale eccezionale.
Questo meccanismo è stato sviluppato per musicisti professionali. Concertisti di tutto il mondo richiedevano che tre requisiti fossero rispettati dal meccanismo del pianoforte durante le loro performance. Massima potenza possibile, controllo assoluto del pianissimo e velocità e ripetizioni eccezionali.
Kawai doveva sviluppare un materiale con la forza, durata e consistenza che mantenessero l’allineamento del martello in qualsiasi condizione, un materiale con meno densità del legno in modo che il pianista potesse produrre con il minor sforzo possibile maggiore potenza ed il controllo desiderato. Un meccanismo che fosse stabile con il tempo.
Il meccanismo Millenium III si sviluppò usando l’ABS di carbone mediante l’esclusivo Carbón Polyacetal che riuniva questi tre requisiti.
Meccanismo di tasti di plastica, con la superficie in Ivory Touch, tatto dell’avorio, con un rivelatore di triplo sensore y let off. Il punto di articolazione dei tasti si trova situato nella parte posteriore della tastiera (questo disegno solo si trova nei piani Kawai).
Questo meccanismo ricrea un movimento meccanico similare al piano acustico. Il martello è graduato dove i tasti acuti sono sempre più acuti mentre che le note gravi sono ogni volta più pesanti, allo stesso modo che un piano acustico.
Offre molti dei migliori attributi del meccanismo Grand Feel, includendo il disegno del movimento del disegno del perno centrale, martelli graduati, i contrappesi e la superficie dei tasti bianchi in Ivory Touch. Let off ed il rivelatore di triplo sensore.
I tecnici esperti in pianoforte sono i responsabili di ottimizzare la configurazione di intonazione, accordatura e regolazione per assicurare il suono perfetto di un piano acustico.
La configurazione “Tecnico virtuale” simula digitalmente queste prestazioni in modo che gli interpreti possano cambiare gli aspetti del carattere tonale del pianoforte e lo adattino alle loro preferenze specifiche personali.
La tecnologia di punta “Harmonic Imaging” permette ottenere il ritratto rigoroso del piano da concerto Shigeru Kawai -EX con le sue delicate transizioni tonali in tutta la tastiera e lungo il range dinamico. Gli 88 tasti del pianoforte si registrano perfettamente e analizzano meticolosamente e posteriormente si riproducono in onde digitali Hi-Fi.
Registrando ogni tasto individualmente, si evita che lo stesso tono si estenda raggiungendo varie note, ed in questo modo si conserva la armonia unica di questo piano da concerto mondialmente riconosciuto.
Il suono che si sente durante l’interpretazione nel piano digitale con i tasti di legno, è una rappresentazione totalmente realista della fonte di un piano acustico.
Questo meccanismo combina materiali ottimi ed il movimento per ricreare alla perfezione la pulsazione dei migliori pianoforti acustici.
Ciascuno degli 88 tasti bianchi e neri è interamente fabbricata da lunghe parti di legno, invece di una parte di plastica con i laterali in legno. Questo assicura che il peso si distribuisca in modo uniforme sulla lunghezza dei tasti e garantisce una trasmissione efficiente della forza del movimento al pulsare il tasto.
Questo sistema ha nel suo nome Anytime ed anche Anywhere, da lì, il suo significato. Si può suonare in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo senza disturbare nessuno. Il suono viene perfettamente riprodotto dagli auricolari.
Il pianoforte con il suo sistema silence, ci offre tutte le qualità di un pianoforte acustico e tutti i progressi tecnici e le prestazioni di un pianoforte digitale.
É stato disegnato per offrire la massima stabilità dell’accordatura con qualsiasi clima, ed assicurare un controllo preciso sul perno quando si accorda il pianoforte. L’alternarsi della struttura di legni laminati di acero di roccia del Nord America, assicurano che i perni si manterranno fermamente saldi durante tutta la vita dello strumento.
É la spina dorsale di questo meccanismo. La maggior parte dei suoi componenti sono disegnati per reggerlo, però a sua volta lei regge tutto l’insieme meccanico. Conta con cinque sostegni meccanici per ottimizzare ulteriormente la barra centrale. (la maggior parte dei pianoforti ne ha solo quattro).
Il somiere del piano è fabbricato in legno laminato estremamente forte, pero Kawai per evitare che fosse pregiudicato dalle condizioni climatiche lo ha rinforzato con una barra di acciaio che assicura forza e stabilità massima.
Il coperchio dei pianoforti con caduta lenta é il sistema che prima di tutto offre sicurezza al pianista, giacché dispone di un sistema de doppia ammortizzazione, molto sensibile, che al frenare la chiusura sulla tastiera protegge le mani dell’interprete da possibili danni alle sue mani.
Inoltre questo sistema previene da possibili danni che potrebbe soffrire la superficie del pianoforte, al chiudersi il coperchio accidentalmente o in forma brusca.